Circular Economy

Elementi Navigazione

Economia Circolare

Nel rispetto dei principi dell'economia circolare e in specifiche condizioni, alcune materie prime naturali utilizzate nella produzione del cemento possono essere sostituite con materiali di scarto derivanti da altri processi industriali.  Laddove prevenzione, riduzione, riutilizzo o riciclo di rifiuti e sottoprodotti non sono tecnicamente o economicamente realizzabili, il processo di produzione del cemento fornisce una soluzione più ecologicamente sostenibile rispetto alla termovalorizzazione, all'incenerimento o allo smaltimento in discarica, grazie al pieno recupero di energia e materiale.
In questo modo possiamo contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2 globali.
La produzione calcestruzzo rientra anch’essa nel processo virtuoso di economia circolare grazie all’utilizzo di  rifiuti da costruzione e demolizione opportunamente trattati, come, ad esempio, gli aggregati di riciclo per la produzione di nuovo calcestruzzo.

 

Scopri di più sulle nostre performance del 2022:

 

29,9%
dell’energia termica consumata deriva da combustibili alternativi

 


    

I combustibili alternativi sono materiali di scarto che, dopo essere stati attentamente e adeguatamente trattati, possono essere utilizzati in parziale sostituzione di combustibili di origine fossile.

La nostra miglior performance 
In Repubblica Ceca il 79,2% dell'energia termica proviene da combustibili alternativi

Il materiale di recupero di altri processi industriali può diventare per noi una risorsa: scarti della lavorazione dell'acciaio e residui di produzione di acido solforico possono essere utilizzati al posto dei minerali di ferro. Il gesso chimico, ottenuto dal trattamento dei gas di combustione delle centrali elettriche può sostituire il gesso naturale, mentre scorie e ceneri volanti possono essere parzialmente utilizzate al posto di clinker e pozzolana.

    

 

9,4%
 delle materie prime deriva da materiale di recupero


 

La nostra miglior performance
In Lussemburgo abbiamo raggiunto il 28,2% di sostituzione di materie prime naturali con materiali di recupero.

 

1,7% 
dei materiali in calcestruzzo è costituito da materiali non naturali e di recupero   

 


    
I materiali non naturali e di recupero usati nella produzione di calcestruzzo sono materiali di scarto provenienti da altri processi industriali e aggregati provenienti da rifiuti di demolizione, calcestruzzo non gettato o residuo nelle betoniere. Questi possono essere utilizzati parzialmente in sostituzione di cemento e aggregati naturali. 
La nostra miglior performance
In Polonia abbiamo raggiunto il 3,3% di utilizzo di materiali non naturali e di recupero sul totale dei materiali solidi.